7 giugno 1929: nasce lo Stato della Città del Vaticano

image_pdfimage_print

ACCADDE OGGI…
…il 7 giugno 1929

Il 7 giugno 1929 nasce lo Stato della Città del Vaticano.

Noto per essere il Paese più piccolo del mondo, sia per numero di abitanti (circa 1000) che per superficie (440.000 m², circa 50 campi da calcio), lo Stato della Città del Vaticano nacque il 7 giugno 1929, esattamente 96 anni fa, con la ratifica dei Patti Lateranensi firmati il precedente 11 febbraio.

Quel giorno si chiuse la sessantennale disputa che, dopo la proclamazione del Regno d’Italia (1861), aveva visto opporsi il neonato stato italiano e la Santa Sede, e passata alla storia con il nome di “Questione Romana”.
Anche dopo la caduta del Fascismo, la validità dei Patti fu riconosciuta dalla Repubblica Italiana, come ribadito dall’articolo 7 della Costituzione.

Art. 7
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.
Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

CURIOSITÀ
La bandiera del Vaticano, adottata anch’essa il 7 giugno 1929, è l’unica bandiera al mondo, insieme a quella della Svizzera, ad avere una forma quadrata anzichè rettangolare.

Cieli sereni
PG

Potrebbero interessarti anche...

Verificato da MonsterInsights