Le Galapagos
![](https://i0.wp.com/www.fuorimag.it/wp-content/uploads/2024/05/Immagine-WhatsApp-2024-05-20-ore-19.39.00_7db32382-1024x945.jpg?ssl=1)
✍
Lunedì 20 maggio 2024 – Nave Vespucci sta navigando verso Port Ayora – Isola di Santa Crux (Galapagos)
LE GALAPAGOS
Le Galápagos sono un arcipelago vulcanico formato da 13 isole principali (sette maggiori e sei minori), 42 isolotti e molti scogli di varia grandezza.
Sono situate nel Pacifico, a circa 540 miglia (1000 chilometri) dalle coste dell’Ecuador, e distribuite a cavallo dell’Equatore.
![](https://i1.wp.com/www.fuorimag.it/wp-content/uploads/2024/05/Immagine-WhatsApp-2024-05-20-ore-19.39.16_1bcaa6c7-1024x1021.jpg?ssl=1)
Furono scoperte in modo casuale il 10 marzo 1535, quando Tomás de Berlanga, vescovo di Panama, si mise in mare verso il Perù per dirimere una disputa tra Francisco Pizarro e i suoi luogotenenti dopo la conquista dei territori degli Inca. La nave si trovò in una zona di bonaccia e la corrente marina (poi riconosciuta come corrente di Humboldt) la portò alla deriva fino alle isole. Nel rapporto che fece all’imperatore Carlo V, Berlanga descrisse l’aspetto arido e desertico delle isole e le loro tartarughe giganti: le isole furono chiamate “Insulae de los Galopegos” (in spagnolo galopego significa appunto «tartaruga»).
Scrisse inoltre delle iguane, dei leoni marini e di numerose specie di uccelli annotando anche la loro insolita mitezza… “uccelli così sciocchi che non sapevano come fuggire e molti furono catturati a mano”
![](https://i1.wp.com/www.fuorimag.it/wp-content/uploads/2024/05/Immagine-WhatsApp-2024-05-20-ore-19.39.16_3f54042c-792x1024.jpg?ssl=1)
Cieli sereni
PG