Categoria: Architettura
PATRIAE UNITATI e CIVIUM LIBERTATI
Ogni 2 giugno il Presidente della Repubblica, rende omaggio all’ALTARE DELLA PATRIA con la deposizione di una corona d’alloro.L’ Altare della Patria, inaugurato il 4 giugno 1911, raccoglie, nelle sue sculture, la storia dell’unità...
Magna Rita
Nelle vicinanze della città di Santa Cruz, in BRASILE, nello Stato del Rio Grande do Norte, si trova una colossale statua di Santa Rita da Cascia.È la statua religiosa cattolica più grande al mondo!...
Veneziola/Venezziola/Venezuola…Venezuela!
Ad Amerigo Vespucci non si deve soltanto il nome “America”, ma anche il nome “Venezuela”. Nel 1499, in uno dei suoi viaggi nel nuovo continente, il navigatore fiorentino scoprì un insediamento lagunare con tipiche...
Greco e Latino, in Architettura. Episodio I – Gli ordini classici. Abecedario.
Quadro assiomatico: l’Architettura è un linguaggio. Postulato: L’Architettura Classica, l’arte del costruire che nel campo linguistico corrisponde all’antico Greco e al Latino, è esclusivamente quella che utilizza gli ordini architettonici Tuscanico, Dorico, Ionico, Corinzio...
Finestra sui social – Zum Zug | Flickr
“gira, vede gente, si muove, conosce, fa delle cose” (cit. “Ecce Bombo”, Nanni Moretti, 1978)
Finestra sui social – twitter: Aucharbon (@alcarbon68)
Et voilà un chasseur d’images, figeur d’instants, attrapeur de lumière, collectionneur de graphismes, voleur d’ombres, chercheur de beauté… (inutile tradurre, si capisce benissimo lo stesso e il francese fa sempre figo) Non lo conosciamo...
Finestra sui social – twitter: Gregory Acs (@AcsGregory)
Signore e signori, con questo profilo twitter abbiamo il piacere di inaugurare una rubrica con la quale, ad insindacabile giudizio della redazione, in ogni articolo vi presenteremo un profilo social, scelto adducendo motivazioni e...
Trailer: Greco e Latino, in Architettura. La serie.
di Tolomeus Cominciamo col botto, facendovi entrare virtualmente nella più bella Architettura del mondo (… e ci dispiace per le altre?.. No, non ci dispiace per nulla: non c’è storia, anzi Storia che tenga....