Fuori HOME
20 MARZO
SIAMO ALL’ EQUINOZIO!
È AUTUNNO O PRIMAVERA ?!
Oggi, lunedì 20 MARZO, per la precisione alle 22:24 (ora italiana), si verificherà l’EQUINOZIO che segnerà ufficialmente l’inizio della PRIMAVERA per gli abitanti della Terra che vivono nell’Emisfero Boreale e dell’AUTUNNO per l’Emisfero Australe.Il...
CALIGO, MACAIA e GAIGO
COSA SONO ?
CALIGOLa “caligo”, dall’omonima parola latina, è un fenomeno meteorologico primaverile abbastanza frequente nelle nostre coste, in particolare in Liguria.In condizioni particolari, come il mare ancora freddo e un debole vento da sud che si...
PERCHÈ FEBBRAIO HA 28 GIORNI?
Il comandante Bitta più volte si è posto questa domanda alla quale spesso ha sentito rispondere …“è sempre stato così”. VEDIAMO LA STORIAPer gli antichi Romani, al tempo di Romolo, gli anni duravano 10...
Il meccanismo di Antikythera
di Redazione Fuori Online_ Il meccanismo di Anticitera è un antico dispositivo meccanico a sfere che risale al II secolo a.C. e che è stato scoperto nel 1901 nelle rovine di un relitto di...
Zendaya
di Redazione Online_ Zendaya è una delle figure più influenti a livello mondiale, sia nel mondo dell’intrattenimento che in quello della moda. Attrice, cantante, modella e attivista, questa giovane donna ha dimostrato di avere...
Il mito della Torre rivisto attraverso le opere di Celestino Russo
di Massimo Biecher Il testo che segue è stato scritto a seguito della visita della galleria d’arte di Lorenzo Vatalaro sita in zona Brera Milano che esponeva delle opere dell’artista Celestino Russo.Le emozioni in...
QUAND’È CARNEVALE ?
Una domanda che il comandante Bitta si è posto, visto che la ricorrenza non ha una data fissa e, rispetto alla Pasqua, si “spalma” su più giorni. Esiste una distinzione fra Carnevale di rito...
Green Deal
di Redazione Fuori Online Nel settembre del 2021, il governo britannico ha annunciato piani ambiziosi per eliminare la vendita di auto a benzina e diesel entro il 2030 e l’eliminazione completa delle vendite di...
San Valentino.
San Valentino è la festa degli innamorati celebrata in molti paesi del mondo il 14 febbraio di ogni anno. Tuttavia, le sue origini risalgono a molto tempo fa e sono incerte. La leggenda più...
“STALAGMITI DI.. LAGO”
Non si tratta di Photoshop! La foto trovata sul web è vera. Siamo sul Lago Michigan (Usa) negli Stati Uniti; lì le acque sono congelate per la maggior parte dell’inverno dato che le temperature...
7 FEBBRAIO 1974 – INDIPENDENZA DI GRENADA
ACCADDE OGGI / 7 FEBBRAIO 1974 – INDIPENDENZA DI GRENADA Ogni 7 febbraio è festa nazionale a GRENADA, lo Stato caraibico resosi indipendente dal Regno Unito in questo giorno del 1974.Vi sbarcò, per primo,...
ACCADDE OGGI…TONGA! 21 GENNAIO 1643
Il navigatore, esploratore e cartografo olandese Abel TASMAN, famoso per aver scoperto la Nuova Zelanda e dato il nome alla Tasmania, approda a TONGA. 🇹🇴 Il paese è costituito da un arcipelago di 169...
Alba e Tramonto
Pari non sono…Qual è l’una e quale l’altro? Le luci dell’alba e del tramonto hanno spesso un colore molto diverso tra di loro. In fondo si tratta di uno stesso fenomeno, quindi, la luce...
#PRENDIPOSIZIONE
di Redazione Online Amleta è un’associazione di promozione sociale il cui scopo è contrastare la disparità e la violenza di genere nel mondo dello spettacolo. È stata fondata da 28 attrici distribuite su tutto...
7 GENNAIO
FESTA DEL TRICOLORE
Oggi 7 gennaio si celebra la FESTA DEL TRICOLORE. È necessario un vessillo nazionale, tra un popolo che risorge a libertà; necessarissimo a noi, nella lotta che stiamo per incominciare;a noi che quasi stranieri...
7 GENNAIO 2023
LA LUNA PIENA DEL LUPO
Oggi 7 Gennaio siamo al PLENILUNIO.Il plenilunio è la fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare che è illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra. Ciò avviene perchè in quel momento la...
ACCADDE OGGI: 2 Gennaio 1839
Il 2 gennaio 1839 Louis Jacques Mandé Daguerre, un chimico e fisico francese, realizza la prima fotografia della luna. Quel giorno diviene una data storica per il mondo dell’astronomia. L’immagine del satellite terrestre realizzata...
Il Solstizio d’Inverno
Ogni 21 dicembre ci troviamo al SOLSTIZIO D’INVERNO (dovremmo più propriamente chiamarlo ‘Solstizio di Dicembre’ dato che per metà del mondo adesso è estate!). Il Sole, a mezzodì, ovvero nel suo punto più alto,...
“I love Allah”
Mullah Neda Mohammad Nadeem, ex governatore e comandante militare, nonché esponente della linea dura religiosa, è stato nominato responsabile dell’Università lo scorso ottobre e sin da subito aveva espresso la sua ferma opposizione all’istruzione femminile, definendola non islamica...
Siamo perbenisti con i pensieri degli altri. Pronti a giudicare, senza mai guardare quella trave. La nostra.
Ci sono momenti, nella vita di tutti noi accade inevitabilmente, in cui ci si trova nella situazione in cui scegliere fra il vivere un momento della propria vita in maniera piena, intera, completa, o...
Scarcity Marketing [il Must Have che in verità non vuoi avere]
di Francesca Bux Tante, tantissime! Le tecniche del marketing sono davvero molteplici e si nascondono dietro bisogni, esigenze e illusioni, che troppo spesso non pensiamo nemmeno di avere. Una di queste è la Scarcity Marketing. Per...
La bandiera Argentina
Non tutti sanno che la bandiera dell’Argentina ha remote origini italiane! La creó nel 1812 il generale, politico ed economista Manuel Belgrano, il cui padre Domenico era un commerciante di Oneglia (Imperia), emigrato in...
Avatar 2, un primo giorno in stile Thor
di Redazione Online Nessun record. “Avatar: La via dell’acqua” è partito al botteghino italiano con 1.454.100 euro nel primo giorno, poco più del 1.410.000 registrato alla partenza da “Thor: Love and Thunder”. Nel 2022...
Le campagne del Black Friday [da non dimenticare]
di Francesca Bux Unforgettable! No, non stiamo parlando di una canzone o di un episodio della saga di Star Trek: Voyager, ma dell’appuntamento che qualsiasi persona, patita dello shopping o meno, non si fa...
Quando i miti animano le organizzazioni [parte 1]
di Massimo Biecher Se invece di analizzare il mondo del lavoro in un’ottica analitica, lo leggiamo simbolicamente attraverso le lenti della psicologia archetipica, esso ci svela lati inediti ed insospettabili. Introduzione Negli gli ultimi...
Vento d’inverno: L’Armattano
L’ HARMATTAN (in italiano armattano), è un vento invernale secco e polveroso che soffia a nordest e ovest, dal Sahara al Golfo di Guinea, tra novembre e marzo. È considerato un disastro naturale. Soffiando...
Finestra sui social – twitter: Elon Musk (@elonmusk)
Il ragazzo sembra promettente e si farà, ma è un poco timido e così abbiamo deciso di concedergli magnanimamente la nostra prestigiosa vetrina: e pazienza se per una volta non dormirà per l’emozione…ULTIM’ORA (27...
Winckelmann was right!
Non sopportiamo le icone russe l’arte finto pop la transavanguardia italiana i graffiti punk inglesi …neanche l’etnica africana. (semicit.)
Outsider Art Fair
un articolo di Dia Pellegrino_ Dopo due anni di eventi ibridi a causa della pandemia, si è chiusa in questi giorni all’Atelier Richelieu di Parigi la decima edizione dell’Outsider Art Fair. Per questo suo...
Earth Overshoot Day
[Che sia passato non vuol dire che non sia più importante…] di Francesca Bux C’è già stato e, come sempre, abbiamo fatto finta di niente. Stiamo parlando dell’Earth Overshoot Day (EOD), in italiano “Giorno del Superamento...
La sabbia che canta
In alcune spiagge, che a prima vista appaiono come molte altre, quando sono calpestate o vengono battute dal vento, la sabbia delle dune produce un misterioso suono con toni musicali su varie note che...
Bandiera a Mezz’asta
Con il termine ‘bandiera a mezz’asta’ si indica la pratica, a bordo e a terra, di issare e far sventolare la bandiera non in testa al pennone ma più in basso, di solito poco...
Un Gallo che sembra un delfino
Questo isolotto a forma di delfino si chiama GALLO LUNGO, e fa parte di un piccolo arcipelago, che si trova tra Capri e Positano, detto “Li Galli”.Le altre due isole che lo compongono sono...
Can’t Help Myself
di Redazione Online Nessuna installazione artistica ci ha mai colpito emotivamente come “Can’t Help Myself ”[2016], realizzata da Sun Yuan e Peng Yu. Di fatto, è solo un braccio robotico, programmato per cercare di contenere...
Divulgare la scienza: in ricordo di Piero Angela
In ricordo di Piero Angela trascriviamo letteralmente l’articolo/intervista “Divulgare la scienza“, a firma Giancarlo De Leo per Poliziamoderna, rivista ufficiale della Polizia di Stato, pubblicata il 01/03/2012. Autore di fortunati programmi di informazione, Piero...
LUNA PIENA DEL GRANO O DELLO STORIONE
12 AGOSTOLUNA PIENA DEL GRANO O DELLO STORIONE Oggi, venerdì 12 agosto, il nostro satellite naturale ha raggiunto la fase di plenilunio.Rispetto a noi la Luna si trova dalla parte opposta (opposizione) del Sole,...
OGGI 5 AGOSTO – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA BIRRA
Ogni primo venerdì di agosto si celebra la Giornata Internazionale della Birra.Il nome BIRRA deriva dal tedesco “bier” ma l’etimologia sarebbe riconducibile al latino biber, cioè bevanda, o alla parola germanica per indicare l’orzo...
Ma come fai a giocare a calcio con le tette?
di Redazione Online Milena Bertolini, allenatrice della nazionale femminile di calcio riassume le decine di luoghi comuni che le ragazze che praticano questo sport devono sopportare, in una domanda che ha sentito spesso fare “ma...
The Line
di Andrea De Leo Mohammed bin Salman, principe ereditario dell’Arabia Saudita, ha recentemente svelato un progetto urbanistico all’avanguardia e totalmente green. The Line, è una città a zero traffico e zero inquinamento, con abitazioni...
ACCADDE OGGI
20 LUGLIO 1969
SBARCO DELL’ UOMO SULLA LUNA
Il 20 LUGLIO ricorre l’anniversario dello storico sbarco sulla Luna: la missione spaziale Apollo 11 che portò i primi uomini sulla Luna,L’ “Allunaggio” avvenne alle 22:17, ora italiana, mentre il primo Piede sulla Luna...
Col sole in fronte…
Ieri, 8 luglio, alle 13:14 (ora italiana) il Sole si è trovato esattamente sulla verticale del punto della Terra indicato nella figura, illuminando quella porzione del pianeta evidenziata in chiaro.Quale è stata la particolarità...
Ita … ops!
L’immagine della bandiera italiana si presenta sempre con il verde sulla sinistra e il rosso a destra.(Così 👉 🇮🇹) . Questa regola ha delle eccezioni: se la bandiera italiana è raffigurata su un veicolo,...
Think Global, act Local: è il momento del marketing territoriale.
di Francesca Bux Sempre più spesso si sente parlare di “glocalizzazione”, intendendo una globalizzazione che invece di ignorare, sovrastare o addirittura eliminare le potenzialità offerte dal territorio, le esalta e utilizza per entrarci più consapevolmente,...
Finestra sui social – Twitter: Olga Tuleninova (@olgatuleninova)
Si muove tra Parigi, Londra e le capitali della Europa Danubiana solo su strada ferrata a bordo di carrozze blu con la scritta dorata: “Compagnie Internationale des Wagons-Lits et des Grands Express Européens “. Nel...
Non è mai una persona sola a morire. Ad ogni sparo, moriamo tutti, un pò.
di Redazione Fuori Gli Stati Uniti hanno il non invidiabile primato, tra i Paesi occidentali, di morti per arma da fuoco. Nel 2020 si è raggiunto il numero più elevato di vittime, 578, il che significa più...
La vocazione di Orest [Dmytro Kozatskiy]
di Redazione Fuori Online. Il soldato-fotografo Dmytro Kozatskiy, che si fa chiamare “Orest” , è stato catturato dai russi e ha usato il suo profilo Twitter per congedarsi dal mondo. “E’ fatta.Grazie di tutto...
Magna Rita
Nelle vicinanze della città di Santa Cruz, in BRASILE, nello Stato del Rio Grande do Norte, si trova una colossale statua di Santa Rita da Cascia.È la statua religiosa cattolica più grande al mondo!...
L’eclissi della Luna Piena dei Fiori
LUNEDÌ 16 MAGGIOL’ECLISSI DELLA LUNA PIENA La LUNA PIENA di questo mese di maggio sarà oscurata dall’ombra della Terra e ci regalerà lo spettacolo di una ECLISSI !. Purtroppo gli orari non saranno proprio...
La Valigia.
di Valeria Frascatore_ Guardo la valigia. Non sono mai stata brava a organizzare gli spazi. I pieni e i vuoti, soprattutto. Amo le cose fatte alla rinfusa. Ci sto dentro, nel groviglio: occuparmi della matassa...
Buon Vento Exhibstory
di Cristina Colaninno Buon vento è un modo di dire che si usa fra marinai come augurio di trovare sempre le condizioni migliori per indirizzare il proprio viaggio, un viaggio che, a volte invece,...
Primo Maggio
1° MAGGIO**Giornata dei lavoratori* La Festa dei Lavoratori prende spunto da un episodio che risale al 1886.Il 1 maggio di quell’anno, negli Stati Uniti, la Federation of Organized Trades and Labour Unions proclamò uno...
Veneziola/Venezziola/Venezuola…Venezuela!
Ad Amerigo Vespucci non si deve soltanto il nome “America”, ma anche il nome “Venezuela”. Nel 1499, in uno dei suoi viaggi nel nuovo continente, il navigatore fiorentino scoprì un insediamento lagunare con tipiche...
L’acqua del lago non è mai dolce – Giulia Caminito
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” di Sara Balzotti_ Data di pubblicazione: 13 gennaio 2021 Casa editrice: Bompiani Genere: narrativa “L’acqua del lago non è mai dolce”...
Greenwashing, il lato oscuro della sostenibilità.
di Francesca Bux “Investire nel Pianeta” è il tema scelto per la Giornata Internazionale della Terra del 2022 appena trascorsa. Ogni anno, dal 1970, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, si celebra quella che...
La felicità
di Cristiana Caserta_ È forse un dono? O un demone? O è qualcosa che si costruisce? O si cerca? Viene dall’interno? O dall’esterno? Dalla famiglia, come nella tragedia greca e nei romanzi russi? Qualsiasi risposta...
Il Leone di San Marco
Nel quarto superiore del simbolo della Marina Militare compare il Leone di San Marco, secolare simbolo della città di Venezia e della sua antica Repubblica.Detto anche “Leone Marciano” o “Leone Alato”, è la rappresentazione...
Che ne sarà della Z-Generation? [e della nostra].
di Mario Barbieri Già che ne sarà della Z-Generation e della nostra, che ne sarà dopo che la Z sembra sia divenuta suo malgrado una sorta di “marchio d’infamia”, come fu la “lettera scarlatta”...
Allineamenti celesti
In questi giorni, chi si troverà sveglio poco prima del sorgere del Sole (intorno alle 5..🤪), potrà scorgere, allineati nel cielo sud-orientale, ben 4 dei 5 pianeti visibili a occhio nudo.Si tratta di GIOVE,...
Greco e Latino, in Architettura. Episodio I – Gli ordini classici. Abecedario.
Quadro assiomatico: l’Architettura è un linguaggio. Postulato: L’Architettura Classica, l’arte del costruire che nel campo linguistico corrisponde all’antico Greco e al Latino, è esclusivamente quella che utilizza gli ordini architettonici Tuscanico, Dorico, Ionico, Corinzio...
La “Luna Rosa” della Pasqua 2022
Oggi 16 aprile 2022 è il giorno della Luna Piena di aprile, tradizionalmente chiamata LUNA ROSA.Il nome però non deve trarre in inganno: il nostro satellite, infatti, non appare affatto di quel colore, ma...
Nauru: La Repubblica più piccola del Mondo
NAURU è il nome di un’isoletta dell’Oceano Pacifico situata a metà strada tra l’Australia e le Hawaii, grande come un quartiere di una città (21 kmq) e abitata da circa diecimila persone. https://goo.gl/maps/MNsDsFWUDAVqzjtUA E’...
Un’ombra negli occhi.
di Mario Barbieri In un tempo come questo, amareggiato, ferito e sconvolto da una guerra che appare tanto assurda, che nella crudezza di tante immagini ci riporta a una delle realtà tra le più...
Evitare di sentirsi soli.
di Valentina Serafin Ho osservato una continuità di comportamento tra chi prima si lamentava per i vaccini e il green pass e oggi sostiene le ragioni della guerra e di Putin. Sono arrivata a leggere...
No alla violenza!! [ma a quale violenza?]
di Mario Barbieri Mi spiace non parliamo di guerra in Ucraina e sembrerà un banalità parlare di quanto accaduto sul palco del Dolby Theatre nell’appena trascorsa notte degli Oscar, quando c’è tanta violenza, tanto...
Finestra sui social – Zum Zug | Flickr
“gira, vede gente, si muove, conosce, fa delle cose” (cit. “Ecce Bombo”, Nanni Moretti, 1978)
Finestra sui social – twitter: Aucharbon (@alcarbon68)
Et voilà un chasseur d’images, figeur d’instants, attrapeur de lumière, collectionneur de graphismes, voleur d’ombres, chercheur de beauté… (inutile tradurre, si capisce benissimo lo stesso e il francese fa sempre figo) Non lo conosciamo...
Finestra sui social – twitter: Gregory Acs (@AcsGregory)
Signore e signori, con questo profilo twitter abbiamo il piacere di inaugurare una rubrica con la quale, ad insindacabile giudizio della redazione, in ogni articolo vi presenteremo un profilo social, scelto adducendo motivazioni e...
Designer for the Planet, Stella McCartney, H&M: stile e sostenibilità a braccetto nell’epoca moderna.
di Francesca Bux In pochi ci avrebbero mai scommesso, ma il colosso della moda (ai primi posti da sempre delle industrie più inquinanti al mondo) è tra i più attenti all’impatto ambientale delle sue produzioni,...
Rosa stacca la spina – Igor Nogarotto
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Casa editrice: Effedi edizioni Data di pubblicazione: 15 gennaio 2022 Genere: narrativa “Rosa stacca la...
The Batman
di Annalisa Rosati Partiamo dalla fine (per così dire): The Batman dura 176 minuti – dueoreecinquantasei – una durata decisamente impegnativa, soprattutto abituati come siamo alle serie tv. Per cui, scegliete uno spettacolo comodo, fate un respirone e...
Trailer: Greco e Latino, in Architettura. La serie.
di Tolomeus Cominciamo col botto, facendovi entrare virtualmente nella più bella Architettura del mondo (… e ci dispiace per le altre?.. No, non ci dispiace per nulla: non c’è storia, anzi Storia che tenga....
Urbanismo Tattico.
di Francesca Bux Sempre più spesso capita di vedere in giro per le città (piccole o grandi che siano) degli spazi pubblici riqualificati con nuovi elementi di arredo urbano che incentivano a socializzare e...
Edenya – Laura Rizzoglio
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Casa editrice: Youcanprint Data di pubblicazione: 01 ottobre 2020 Genere: fantasy Ogni tanto è proprio...
L’AMOREVOLE CAREZZA DELLA PIENA COMPRENSIONE
di Valeria Frascatore_ E’ già da un po’ che siedo su questo divano:è pacioccosamente morbido e io ci sono affondata, abbandonandomi a una posa rilassante tra enormi cuscini, disposti a corolla intorno a me. A...
Assuefazione.
di Andrea De Leo L’uomo, inteso come essere umano, ha la capacità di adattarsi al mondo circostante. Ciò gli ha permesso, come specie, di sopravvivere e di arrivare a governare il pianeta. Questa prerogativa – di...
Il richiamo del dirupo – Mìcol Mei
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Il richiamo del dirupo – Mìcol Mei Casa editrice: Miraggi Edizioni Data di pubblicazione: 15...
Tre lettere e un numero.
di Christian Lezzi_ Il tanto acclamato e continuamente citato Albert Einstein, pare abbia detto, un giorno “Se hai una risposta semplice, a una domanda semplice, allora tutto funziona alla perfezione” Aggiungendo “Se non lo...
Di Anime e d’isole.
[Itaca: da Omero a Guccini]. di Cristiana Caserta_ Odisseo dorme. Disteso sul fondo di una nave. Per una volta, nell’Odissea, non è lui a governare la nave. Dorme un sonno strano, mentre la nave,...
Siamo fatti di luce e di ombre.
di Valeria Frascatore_ Una voce affatturante mi ha chiamato e ora permea la mia decisione di far ritorno al faro. L’ho evocata e, dunque, la seguo lungo un sentiero di acciottolato stabile che rende...
Un incapace di successo.
Nessuno è escluso. Ormai sdoganato come insulto, spesso riferito a noi stessi tutte le volte che ci sembrava assurdo aver fatto un errore banale o mancato un obiettivo alla nostra portata ce lo siamo...
Tre Giorni.
di Ludovica D’Alessandro_ È strano come possa consumarmi in tre giorni. Io sono il tempo. Passo da un battito di ciglia ad un eterno mugolio che si estingue sulla punta della lingua di amanti...
2 gradi in più.
di Redazione Online Se credessimo in coloro i quali sostengono che esiste una soluzione semplice per intervenire sul cambiamento climatico e sulle drammatiche conseguenze che questo comporta, saremmo delle persone credulone e romantiche, tanto...
Il club della solitudine – Deborah Bincoletto
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Il club della solitudine – Deborah Bincoletto Casa editrice: Scatole parlanti Data di pubblicazione: 6...
Solo gli amanti sopravvivono.
La [non] recensione di Cristiana Caserta_ Le tre grandi crisi degli anni duemila – terrorismo, crisi finanziaria, pandemia – hanno indotto un generale ripiegamento sui bisogni elementari: fisiologici, di sicurezza, di appartenenza. E hanno ulteriormente...
Il cottage nei boschi del Quebec.
di Valeria Frascatore_ Zio Benjamin fa la sua comparsa nella mia vita piuttosto improvvisamente, come uno di quei personaggi mitologici, a metà tra l’avventuriero e il reietto, per via della scelta piuttosto incauta – se...
Leggi, Pensa, Cammina.
di Jacopo Ciardi E’ un po’ come un oratore che dal pulpito predica bene ma razzola male. Eppure, è così: spesso raccomando i miei figli di leggere almeno dieci pagine al giorno di un libro,...
1969 S.H.A.D.O. – UFO, eros e tecnologia.
di Redazione Online Probabilmente la maggior parte dei fan dei vari STAR WARS e STAR TREK (e degli Spin-off , prequel e sequel ) non conoscono la serie che può essere considerata la prima,...
L’invisibilità dell’acqua pulita.
di Christian Lezzi_ Quale che sia l’argomento di discussione, quando l’oggetto del contendere si barcamena tra bene e male (nel senso più ampio possibile), la risultante dell’analisi è sempre una questione di percentuali. E...
The Ferragnez.
La [non] recensione di Cristiana Caserta_ The Ferragnez mi sono piaciuti. Ovvio. Sono fatti per piacere. Sono un prodotto. Come un pacchetto di patatine. Sapidità, croccantezza, grassi: chi lo produce sa il fatto suo e...
Buona vita.
di Valeria Frascatore_ Scrivo di getto, di ritorno da un viaggio ipnotico e catalizzante dentro me stessa, nel corso del quale mi sono imbattuta nuovamente, dopo più di venti anni, nella versione complementare della mia...
La radice di ogni salute è nel tuo cuore.
“La Suprema Condotta è l’Assenza di Sforzo” – Tilopa di Francesca Borromeo Sembra banale dirlo ma è vero: migliorare la nostra vita, dunque vivere meglio, nasce sempre ed esclusivamente da una nostra decisione. E...
Per voce tua – Daniela Montanari
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Per voce tua – Daniela Montanari Casa editrice: Phasar Edizioni Data di pubblicazione: 25 marzo...
Gli stupidi ben informati.
di Valentina Serafin La libertà di informazione è, bene o male, garantita da costituzioni e da leggi. I media che ricoprono il nostro pianeta, con le loro reti, si dichiarano liberi, ma lo sono davvero,...
36 minuti [Don’t Look Up].
La [non] recensione di Cristiana Caserta_ Purtroppo, non sono riuscita ad andare oltre i 36 minuti, nella visione di Don’t look up, il film dell’anno. Leonardo Di Caprio e Meryl Streep soliti mostri di bravura...
Un audace concetto architettonico.
di Redazione online Architetto e designer d’interni iraniano, Milad Eshtiyaghi ha recentemente progettato “Mountain House“, una ardita costruzione per unità abitative situata a Quadra Island, British Columbia, Canada. Il progetto ipotizza una monumentale “casa di montagna” che letteralmente...
Il peccato del Vescovo.
Tratto da un racconto di William Canton. Molto tempo fa, alla vigilia di Natale, un vescovo di una cattedrale di una importante città era fermo a contemplare la maestosità della sua chiesa. E mentre lasciava che i...
I confini del tuo linguaggio sono i confini del tuo mondo.
di Matteo Moro_ Domandatevi da dove venite e cosa volete. Fate altrettanto con il vostro vicino di casa, o con la persona che è immersa totalmente nel suo cellulare sul sedile accanto al vostro...
Nessuno muore.
“All’improvviso, mi parve di destarmi, e mi trovai come fluttuante all’altezza del soffitto. Mi sentivo benissimo, anche se un po’ eccitata al pensiero di poter osservare ciò che i chirurghi si apprestavano a fare....
La carne – Cristò
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ La carne – Cristò Casa editrice: Neo edizioni Data di pubblicazione: 19 novembre 2020 Genere:...
Fallo di reazione.
di Christian Lezzi_ Nello sport (soprattutto di squadra e di contatto, calcio in primis) si definisce così, quell’atto scorretto e spesso violento, sicuramente posto fuori dal regolamento vigente, mosso in risposta al torto ricevuto....
Il silenzio delle labbra cucite non è silenzio.
La cultura del “pensiero correttissimo” che dilaga ormai negli Stati Uniti e che rende i campus luoghi di censura e ipersensibilità, è stata riportata in primo piano dall’incidente di percorso della Commissione Europea alla...
Quando le informazioni mancano, le voci crescono.
di Valentina Serafin La credibilità delle fonti che forniscono informazioni e la qualità dei contenuti stessi, in un modello di società come la nostra, immersa totalmente in una comunicazione disordinata e non sempre verificabile,...
L’amore quando c’era – Chiara Gamberale
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Casa editrice: Mondadori Data di pubblicazione: 05 maggio 2020 Genere: narrativa L ‘amore quando c’era...
Sublima le tue imperfezioni.
di Valeria Frascatore_ Di norma i tasti sono complessivamente ottantotto: cinquantadue bianchi e trentasei neri. Alt, non è un indovinello! Perché ne sarebbe troppo scontata la soluzione. Il pensiero corre alla gamma di combinazioni musicalmente...
Un inverno senza fine.
di REDAZIONE FUORI L’arrivo in Europa della variante sudafricana, indicata con il nome di Omicron, alimenta di nuovo il timore di un “inverno pandemico” senza fine, una visione tragica da film apocalittico. Al di...
Quasi tutte le persone sono altre persone.
di Redazione Fuori. Questi ultimi due anni, caratterizzati da un periodo pandemico che sembra si stia avviando alla quarta ondata, dovrebbero ricordare ad ognuno di noi quanto è importante il contributo, apparentemente insignificante ma...
Comfort Zone [uscirne o allargarla?]
di Christian Lezzi_ Uscire dalla comfort zone, saltarne fuori d’impulso, d’imperio, come se non ci fosse un domani, come se nemmeno ieri avesse più un posto nella memoria. Schizzare via dalla situazione attuale, per...
Noi viviamo come se dovessimo vivere sempre, non riflettiamo mai che siamo esseri fragili.
di Massimo Biecher Che cosa c’è dietro alla domanda: “Chi siamo, da dove veniamo e perché ? ” Premessa: perché ci siamo posti questa domanda ? La classica domanda a cui cercano di rispondere le religioni e le...
Dentro la mia bottiglia vuota stavo costruendo un faro, mentre tutti gli altri stavano facendo navi.
di Valeria Frascatore_ C’è una stanza, illuminata di giorno e di notte, è circolare nonché piena di pulsantiere a pannello e spie colorate. Fa venire voglia di pigiare a caso, di far parte del meccanismo,...
Rigidità cognitiva [riconoscerla per elevarsi!].
di Christian Lezzi_ Parlando di rigidità cognitiva, ci riferiamo a quella resistenza mentale che, sempre pronti a riscontrare negli altri, spesso non siamo capaci di percepire in noi stessi. Si tratta di una resistenza...
L’ombra del soldato – Cristina Cireddu
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Data di pubblicazione: 22 giugno 2021 Casa editrice: Independently published Genere: narrativa Gli eventi della...
Se hai creato una macchina cosciente non si tratta della storia dell’uomo, ma è la storia degli dei.
di Matteo Moro_ Un film del 2004 con protagonista Will Smith, “I Robot” ispirato al libro omonimo di Isaac Asimov, aveva posto in tempi forse non ancora maturi, una questione che sempre di più oggi sta diventando attuale. Cosa...
Va’ dove ti porta il Dáimōn.
di Valeria Frascatore_ Alla fatidica, roboante domanda:«Cos’è la felicità?» potrebbero essere fornite miliardi di risposte, tutte ugualmente calzanti e dense di significato, in base al sentire comune. Se fossi io a dovermi pronunciare, direi senza...
Are you Experienced?
di Andrea De Leo A seguito di un recente intervento chirurgico, in fase di risveglio, ho avuto una esperienza di “disfunzione cognitiva” post operatoria (legata agli effetti della anestesia) che potrei considerare come esempio...
Il libro delle case – Andrea Bajani
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Il libro delle case – Andrea Bajani Casa editrice: Feltrinelli Data di pubblicazione: 04 febbraio...
Cinque falsi miti [e una verità] sulla nostra mente.
di Christian Lezzi_ Che siamo bombardati dalle notizie, senza nemmeno avere il tempo di verificarne la correttezza e la provenienza, è un dato di fatto. È la natura stessa delle nostre comunicazioni, il supporto...
Eppure basterebbe guardarsi negli occhi.
di Valeria Frascatore_ Quella che stiamo vivendo è sempre più l’era delle statistiche, del calcolo delle probabilità, della valutazione degli obiettivi produttivi raggiunti, della corsa smaniosa alla quadratura dei bilanci. A ben pensarci, però, i...
Alza il tuo standard, abbassa la tua tolleranza, e poi guarda.
di Igor Gori Io non capisco sempre per cosa lavoro, in cosa mi impegno, e cosa ottengo. Forse ottengo quello che sono disposto a tollerare. Quello che intendo dire è che, nella mia vita,...
L’ Arte palliativa.
di Chiara Savettieri Ho riflettuto sulle cosiddette “mostre immersive“, anche in funzione di un articolo del Giornale dell’Arte che ho letto di recente. Si tratta di ambienti in cui sono proiettati, per dettagli o...
L’arte di navigare con pazienza.
di Christian Lezzi_ Il filosofo Immanuel Kant ha definito la pazienza come “la forza dei deboli e la debolezza dei forti” e, seppur volendo in origine significare molto altro, questo concetto si presta alla...
L’ ultima curva di Mr. Money Money
di Luca Bottari_ Madame Sullivan: “Alla bambina di Bridget sono spuntati i primi denti da latte. “ Madame Brown: “Oh ! Oh! Madame Sullivan inizia a perdere colpi. Oggi la notizia del giorno è…Attenzione! Attenzione!...
La luce discreta spiava e le ombre inventava…
di Valeria Frascatore_ Il teatro piccolo piccolo di una cittadina di provincia del sud Italia, in una sera d’inverno, apparentemente uguale a tante altre. Il freddo, quello sì, è insolitamente pungente e accompagna la processione...
Ramondo lo scudiero – Antonio Chirico
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Casa editrice: Youcanprint Anno di pubblicazione: 22 giugno 2021 Genere: romanzo storico La storia di “Ramondo lo scudiero” è ambientata nel regno di Napoli...
Shopping compulsivo [ falso mito o vero movente?]
di Christian Lezzi_ Shopping compulsivo: è così che normalmente definiamo l’atto di acquistare qualcosa quando, vittime di uno stato ipnotico o di alterata coscienza, soccombiamo all’impulso potente e profondo che ci porta ad acquisire...
Malinverno – Domenico Dara
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Casa editrice: Feltrinelli Anno di pubblicazione: 2020 Genere: narrativa Malinverno omaggia la lettura e la...
Sogno la rivoluzione dei piccoli gesti – [parte 2 (e forse ultima)].
di Giuliana Caroli_ Nel precedente articolo sono partita da un piccolo libro della fine degli anni ’90 per raccontare come alcuni piccoli piaceri della vita possono regalarci momenti di pura felicità. Per similitudine ho...
L’equilibrio dell’amore.
di Valeria Frascatore_ No, stavolta e per una volta, non tirerò in ballo la pandemia parlando di disvalori affettivi. Sulla linea della temperatura di un immaginario termometro delle emozioni, l’AMORE cammina sempre in bilico, come...
Brebbus.
di Maria Patrizia Soru_ Adagiato al centro della piana di Uras, al limite nord-orientale del Campidano (in provincia di Oristano), coperto da lussureggianti lecci e macchia mediterranea, Monte Arci svela la sua origine e storia senza tempo,...
L’Amor Capestro.
di Mario Barbieri, Qualche giorno fa, mi sono ritrovare a chiacchierare con una persona pressoché sconosciuta, mentre entrambi aspettavamo il nostro “turno distanziato” nei pressi di un ufficio pubblico. Come talvolta capita tra sconosciuti,...
La quadrilogia de “L’amica geniale” – Elena Ferrante
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ “L’amica geniale” di Elena Ferrante Casa editrice: Edizioni e/o Anno di pubblicazione: 2011 Genere: narrativa ...
Assorbire il nero oscuro.
di Pierluigi “Pierre” Ibba. Ogni giorno quando mi sveglio una delle prime cose che faccio è guardare il cielo. Credo sia una sorta di saluto al mondo, al pianeta . Saluto, ringrazio e mi...
Guerrieri bramosi di vita e luce.
di Valeria Frascatore_ Come fare a recuperare la dimensione ideale del proprio ESSERE che annulla se stessa e si perde nei lugubri sotterranei della mediocrità? Avanziamo nelle tenebre, con passo lento ma deciso, perché vogliamo...
Libera nos a malo. [ Il Bias di colpa e merito!]
di Christian Lezzi_ Universalmente conosciuti come BIAS, i tratti cognitivi rappresentano vere e proprie scorciatoie di pensiero, deviazioni dal percorso logico originario (quindi basate sul ragionamento) dovute all’esigenza della nostra psiche di operare un efficace...
Leadership ed emozioni.
di Massimo Biecher Che nesso c’è tra le emozioni e la leadership efficace? E’ possibile guidare se stessi e gli altri, pensando di ignorare le dinamiche interne dell’anima ? In questo articolo parleremo di come...
La seconda vita.
un racconto di Cristiana Caserta_ Ho sempre cominciato a leggere l’odissea dal quinto libro. Quando Odisseo, che è stato per molti anni fermo sull’isola di Ogigia, al centro dell’oceano, infelice sposo della dea Calipso, può...
Sii impeccabile con la parola – Matteo Capelli
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Sii impeccabile con la parola – Matteo Capelli Casa editrice: WriteUp Anno di pubblicazione: 01/07/2021...
Accettazione e rassegnazione [due gemelle separate alla nascita].
di Christian Lezzi_ Capita più o meno in tutte le lingue, dall’italiano all’inglese, dal russo al francese, che parole molto simili rappresentino, in realtà, concetti diversi, se non proprio diametralmente opposti, per lo meno...
QUANDO IL FAKE SIAMO NOI.
di Valeria Frascatore_ Viviamo una fase storica piuttosto delicata, carente a vari livelli sul piano formativo. Il grado di istruzione non rappresenta più un discrimen sociale e sembra quasi che la linea di demarcazione...
Sogno la rivoluzione dei piccoli gesti – [parte 1]
di Giuliana Caroli_ Alla fine degli anni ’90 rimasi folgorata dal titolo di un libro “La prima sorsata di birra. E altri piccoli piaceri della vita” di Philippe Delerm. Un libretto agile che diventò...
La funzione costruttiva dell’ironia.
di Christian Lezzi_ Definito da Sigmund Freud come “la più alta manifestazione dei meccanismi di adattamento dell’individuo”, l’umorismo ha una connotazione liberatoria in senso positivo, essendo un sintomo indiscutibile d’arguta intelligenza, di prontezza mentale, di elasticità e...
Jack Frusciante è uscito dal gruppo – Enrico Brizzi
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Jack Frusciante è uscito dal gruppo – Enrico Brizzi Casa editrice: Mondadori Anno di pubblicazione:...
Sogno di un’ ombra, l’uomo.
un racconto di Cristiana Caserta_ “Avevo sempre pensato” – dico al mio amico Vittorio davanti ad un Drambuie – “che a quest’età sarei stata una persona tranquilla, saggia, pacata…” “Invece?” “Mi entusiasmo, mi incazzo,...
Conosci te stesso e le tue emozioni.
di Christian Lezzi_ Conoscere se stessi, come se fosse facile, così presi dal quotidiano apparire, dall’ordinario essere (o, per lo meno sembrare) qualcosa che agli altri piaccia, per essere apprezzati, accolti, coinvolti nell’Io collettivo...
D’Amore dimore – Silvia Berton.
Intervista a Silvia Berton_ E’ in corso in questi giorni, fino al 30 settembre a Noto [SR] , “D’AMORE DIMORE” , la Personale di Silvia Berton. E’ una mostra di una Artista poliedrica che...
“Qualcuno aveva fatto qualcosa” – 11 settembre 2001.
di Andrea Avolio_ 11 settembre 2001. Erano le tre del pomeriggio mentre mi si allentava la mandibola guardando alla TV quella che sembrava la versione alla Blair Witch Project di un film di Michael...
Angeli e Alchimia.
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Angeli e Alchimia – Barbara De Maestri Casa Editrice: Independently Published Anno di pubblicazione: 2019...
La nostra storia.
di Luca Bottari_ Il vagone della Metro A, direzione Battistini, singhiozza e procede. Il passo insicuro nel suo incedere borbottante è costante, somiglia alla storia dei suoi passeggeri. Scriviamo le nostre storie ordinarie o...
Se lo conosci, non uccide!
di Christian Lezzi_ Che strano suono, per nulla rilassante, veicola con sé la parola “parossismo”. Anche se non la conosci, se non sai cosa realmente significhi, la percepisci a pelle come qualcosa di pericoloso, di...
La democrazia è necessaria per la pace e per minare le forze del terrorismo.
di Redazione FuoriMag_adl Il ritorno precipitoso dei Talebani al potere ha costretto i Paesi presenti da vent’ anni sul territorio afghano a dare la massima priorità all’espatrio dei cittadini americani, europei e locali che...
ARTE e DESIGN nei “luoghi della memoria”
di Mario Barbieri_ I Cimiteri – “dormitori” nell’etimologia dal greco: [koimeterion] luogo dove si va a dormire – sono certamente anche “luoghi della memoria”, memoria per chi ritrova un caro estinto, un figlio, una moglie, una madre, ma...
In attesa di sapere.
di Cristiana Caserta_ Un bar illuminato. Dentro: due uomini, una donna vestita di rosso, un barista. Fuori, una città vuota e buia. [l’uomo col cappello] La sera era umida. L’umidità sembrava trasudare dagli angoli...
Questo momento appartiene anche a me.
di Giuliana Caroli_ Ciò che sta accadendo in Afghanistan è terrificante, ma non si può imporre la democrazia e il rispetto dei diritti umani con la forza. È una contraddizione in termini. In questi...
Il valore affettivo – Nicoletta Verna
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa. Persino da te stesso” Rubrica a cura di Sara Balzotti_ Il valore affettivo – Nicoletta Verna Casa editrice: Einaudi – Stile libero BIG Anno di pubblicazione: 2021...
Che sfiorarsi sia una fine e un inizio.
di Cristiana Caserta_ Oggi ho dimenticato di mettere nella borsa del mare auricolari, libri… (ho portato solo una Settimana Enigmistica, ma sono andata dritta al Bartezzaghi, l’ho finito e l’ho posato) . Non ho niente...
Una storia in attesa di futuro.
Foto Mario Barbieri di Mario Barbieri_ Lo scorso 15 Luglio si sono celebrati i 115 anni dello storico e prestigioso marchio di auto italiane, LANCIA . Si è riproposto all’attenzione l’ultimo logo del marchio, che non è una...
Siamo noi le rane bollite.
di Giuliana Caroli_ Sono sicura che la stragrande maggioranza delle persone conosce il principio della rana bollita di Noam Chomsky. Molti meno sanno chi è Chomsky. Linguista, filosofo, scienziato cognitivista, nonché attivista politico, è...
Niente da celebrare.
di Redazione FUORI.MAG_EG Da un lato multinazionali visionarie che hanno fatto del benessere del proprio dipendente un mantra (vedi LinkedIn) che ha concesso recentemente ai propri dipendenti di scegliere per davvero se tornare in ufficio in...
Vi regalo un format.
di Mario Barbieri_ Le Olimpiadi di Tokyo si sono concluse, sappiamo tutti com’è andata, siamo tutti giustamente euforici e grati, per le vittorie degli Atleti che rappresentavano la nostra Italia. Sono già stati spesi...
La democrazia: un concetto da allargare.
di Ambientalismo Democratico_ Siamo cresciuti in una democrazia, siamo cresciuti in una cultura socialdemocratica. Siamo cresciuti in un ambiente pieno di contraddizioni. Non è sempre facile crescere in un ambiente e accorgersi delle sue...
Ma allora, chi sono gli Eroi?
di Christian Lezzi, “Mi viene da pensare che non sono tanto gli uomini i guardiani delle greggi, ma le greggi guardiani degli uomini, perché quelle sono molto più libere di questi”. (Henry David Thoreau)....
Alice in W-land
Spiaggia Tirrenica. Ultimo giorno di vacanza al mare. Pomeriggio inoltrato, ma fa ancora molto caldo. Assorta, annoiata, rannicchiata sulla panchina davanti alla piccola piscina d’acqua salata dello stabilimento, la schiena poggiata al muretto arroventato,...
Per il mondo, sei qualcuno. Per qualcuno sei il mondo.
Intervista di Valentina Serafin_ “Gli animali hanno propri diritti e dignità come te. È un ammonimento che suona quasi sovversivo. Facciamoci allora sovversivi: contro ignoranza, indifferenza, crudeltà.” Se dovessimo usare una frase che rappresenti l’Avvocato Giada Bernardi, useremmo senza dubbio questa di Marguerite Yourcenar che ne...
Il senso del dovere: una forma di rispetto?
di Christian Lezzi_ Tutti noi abbiamo guardato (forse anche più volte) le varie trasposizioni televisive delle umane vicende di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Ninni Cassarà, Boris Giuliano e tutte le altre vittime di quella...
Fra la sella e la terra c’è la grazia di Dio.
Ilaria Corsi _ Amare i cavalli vuol dire capirli, sentirli, sognarli. Quando avevo dieci anni, un libro di cui ricordo bene la copertina ancora oggi, parlava di una storia ambientata in USA. Natalie, una...
Parole o immagini? L’eterna tenzone!
di Christian Lezzi_ Se siano più importanti le parole, o le immagini, è un quesito che infiamma le discussioni e anima le speculazioni filosofiche, fin dalla notte dei tempi. La domanda è semplice, quasi...
Virtuali comunità.
di Mario Barbieri_ Leggo un pensiero di Zygmunt Bauman «Le comunità virtuali che hanno sostituto quelle naturali, creano solo l’illusione di intimità e una finzione di comunità. Non sono validi sostituti del sedersi insieme...
Integrazione: quando gli altri siamo noi!
di Christian Lezzi_ Un tempo si diceva di noi italiani “popolo di poeti, santi e navigatori” ma, di questa gradevole descrizione, pare non esserne rimasta traccia nel nuovo mondo, essendo stata sostituita, da molto...
Un farabutto esistere.
di Carlo Marrone_ A Ischia, dove passo diversi mesi l’anno, naturalmente quelli che vanno dalla primavera all’autunno, c’è un piccolo ristorante che denuncia la propria particolarità già nel nome, “Cozze Anonime”, e che apre...
L’orco in vacanza.
di Christian Lezzi Sobborghi di Bangkok, un pomeriggio d’estate come tanti, un pomeriggio come tutti, per chi in quei posti c’è nato e lotta per non morirci. Una casupola della periferia degradata, pareti scrostate...
Per sesso o per possesso.
di Ludovica D’Alessandro Nessuno ci insegna ad amare. Nessuno ci impartisce quella misura precisa con cui farlo.E nessuno ci insegna neppure a disegnare l’area dentro la quale, con un compasso, racchiudiamo cosa amiamo e...
Preferisco non avere scelta
Ringraziamo Filippo Russo, amico personale, per averci offerto la testimonianza di una “normalità” le cui stesse fondamenta sono messe in discussione dall’ambiente. Dalla famiglia. Dalla sfortuna, forse. “Usurpatore di un cane che non sei...
Il punto di vista della mediocrità
di Christian Lezzi E infine ritornammo a… prendere il caffè al banco del bar! Non me ne voglia il Sommo Poeta, di cui ricorrono quest’anno i settecento anni dalla morte, se abuso dei suoi...
La città delle Onde Serene
(di Mattia Marchetti Aloisio 马天龙) L’Antica Via della Seta, e la sua via sorella, la Via della Seta Marittima, furono dei crocevia per commercio, scienza e religione. Entrambe servirono come ponti tra Oriente ed...
La nobiltà del compromesso.
di Christian Lezzi Chi ama i treni, usa definire il percorso di vita come un metaforico binario, una strada ferrata caratterizzata da rettilinei, curve, salite, discese… e scambi, soprattutto. Quegli scambi da intendere come...
La funzione rassicurante del Bello
di Orietta Paolucci Monologo del Marzocco sull’albero di Penone. (Ovvero, la funzione rassicurante del Bello) “Non so nemmeno io da quanto sono qui. Certo da tanto tempo, ma francamente non potrei dirlo con certezza. So...
La linea editoriale
Ci chiedono, da più parti, di definire la nostra linea editoriale. Ok, dovremmo allora fare il punto per collocarci nell’area culturale di riferimento più appropriata per evidenziare al meglio lo spazio creativo che vorremmo...
Il pozzo di Sciascia
(di Cristiana Caserta) “Perché Sciascia non ha avuto il successo popolare di altri scrittori siciliani?“ L’ho chiesto a un mio amico, grecista, di grande cultura, conoscitore profondo di cose siciliane. “Era antipatico”. Mi dice....
Il cielo è sempre più blu
Intervista a “Rob”, Roberto Paolo Pirani di Marina Ruberto Ci siamo conosciuti su Linkedin. Complice la nostra comune passione per Boris (se non lo conoscete, peggio per voi. Noi addicted stiamo aspettando la reunion)....
Costruire e ricostruire attraverso il Suono.
(di Federico Longo) La musica offre un’importante e intensa esperienza di costruzione e di ri-costruzione. Per il concetto di costruzione musicale basta tenere presente l’opera del compositore quando decide di affidare al suono la...
Nella mente di Tomasi di Lampedusa
(di Cristiana Caserta) Abbiamo letto tutti Il Gattopardo. Abbiamo visto il film, più verosimilmente. Abbiamo citato la questione del cambiare tutto per non cambiare niente, quasi sicuramente. Dimentichiamocene. “Ci sono cose che solo la...
Il Romanzo dei Tre Regni
(di Mattia Marchetti Aloisio 马天龙) “L’Impero, una volta unito si dividerà’, una volta diviso si riunirà, così’ è sempre stato” E’ con questa frase che si apre uno dei più importanti libri nella storia...
Al Confine.
Un racconto di Ludo D. Esiste una sottilissima linea tra avere rispetto per sé stessi e vivere unicamente per sé stessi. Tra il voler migliorarsi e l’essere avidi. Tra l’indirizzare e il manipolare. Tra...
Nomadland e l’emozione di tornare al cinema
(di Annalisa Rosati) Dal 26 aprile in tutta Italia – o, meglio, in tutta l’Italia “gialla” – i cinema hanno finalmente riaperto. Questa ripartenza, che comunque soffre del coprifuoco, dovendo così rinunciare al secondo...
Graffi – La Rubrica.
(di Marina Ruberto) “Visto da vicino nessuno è normale”. Questo sosteneva Franco Basaglia, padre della legge 180. Colui che nel 1978, quarantatré anni fa, chiuse per sempre i manicomi. Un “giusto” che lottò vent’anni...
Il senso delle cose
Intervista a Giulia Gellini (di Alfredo Dal Caldo) Da ragazzo frequentavo la chiesa dei Martiri Canadesi a Roma. Mi sedevo nelle panche in fondo vicino l’uscita, lungo le navate laterali e, mentre ascoltavo messa,...
La Fanciulla con canestro di frutta
Intervista a Giulia Blasi (di Ian Jongbloed) Incontro Giulia Blasi sul set dove sta lavorando per una serie di interviste di un format, nel quale ha il duplice ruolo di fotografa e direttrice artistica....
Ciò che il male divide, il cuore unisce.
intervista a Fabiola Maria Bertinotti 1.La premessa. Incontrai Fabiola Maria quando era ancora direttore della Comunicazione per The Walt Disney Company Italia, durante la premiere del film AVENGERS a Roma. Era il 2012, un...
Di pietra e metallo.
(di Marina Ruberto) Il Montefeltro è un fazzoletto d’Italia diviso tra Marche, Emilia Romagna e Toscana. Con quella piccola perla di Urbino per capitale, è costituito in tutto da circa un migliaio di chilometri...
Il ritorno dell’Audio
Intervista a Valentina Serafin Quante persone ascoltano la radio in Italia? Quante sono le emittenti nel nostro paese? Con quali strumenti si fruisce maggiormente del mezzo radiofonico? Secondo i dati ricavati in Rete, sono 35...
Il Cigno Nero
Il cigno nero, raro animale acquatico dalle forme molto eleganti è un paradigma che ci riguarda tutti, come singole persone e come collettività. E’ la definizione dell’improbabile che spesso governa e confonde, in qualche modo,...
La natura del futuro
(Un racconto di Federico Fossi) Appena la vidi, attraverso la finestra di vetro rettangolare che separava il corridoio dalla sua stanza, rimasi impietrito. La prima cosa che mi colpì furono i suoi occhi bravi,...
Il Mondo a colori di Natino
Negli indimenticabili ’60, la Casa Editrice Fabbri lanciò una collana editoriale di successo: “I Maestri del Colore” , che contribuì non poco alla diffusione della Storia dell’Arte a livello popolare nell’Italia del boom economico....
I Nodi di Giusi
(di Marina Ruberto) Ho conosciuto Giusi Loisi ormai parecchi anni fa, in un’agenzia con cui collaboravo come free lance. Era una giovane account arrivata da non molto dalla sua terra natale: la Puglia. La...
MCG 360° – Quizz’arte VR
Ve lo diamo noi l’editoriale…;-) per il primo articolo del nostro magazine, nessuna retorica! Apriamo invece col botto: una retrospettiva al quadrato (…retrospettiva di una retrospettiva…) con distorsione spaziotemporale e quadruplo punto di vista...
COS’È L’EQUINOZIO ?
Non è facile spiegare in maniera semplice che cos’è l’EQUINOZIO.
Si tratta di un preciso istante calcolato astronomicamente e relativo ad una particolare posizione del Sole rispetto alla Terra.Il comandante Bitta ha creato un semplice modello (senza preoccuparsi del rapporto tra le grandezze reali)...